La differenza tra riflessione e remissione risiede nel modo in cui i raggi di luce vengono restituiti dopo l’incontro con una superficie:
-
La riflessione è l’incontro di raggi di luce su una superficie, che vengono poi riflessi nella stessa direzione.
-
La remissione descrive la dispersione dei raggi di luce in tutte le direzioni quando colpiscono superfici non riflettenti.
I sensori di lucentezza sono particolarmente utili per il controllo qualità di superfici lucide o riflettenti. Rilevano materiali che richiedono un elevato grado di lucentezza o riflessione, come pellicole, vernici, etichette sigillate, adesivi olografici o etichette antimanomissione.
I sensori di lucentezza hanno un’ottica simile a quella della linea perché funzionano con un diodo laser senza lenti aggiuntive. Ciò crea un punto luce ovale che consente al sensore di rilevare la riflessione su un’area più ampia.
Per garantire una misurazione affidabile, è fondamentale che il sensore sia montato perpendicolarmente (ovvero con un angolo di 90 gradi) rispetto alla superficie dell’oggetto. In questo modo si garantisce che la riflessione ritorni correttamente al ricevitore. Il montaggio obliquo dei sensori può causare imprecisioni.
Sì, i sensori di lucentezza sono meno sensibili alle vibrazioni. Il motivo è l’ampio angolo di apertura dei sensori di lucentezza. Un angolo di apertura più ampio significa che il sensore è in grado di ricevere la luce da un’area più ampia, rendendolo meno suscettibile a piccoli cambiamenti nella posizione dell’oggetto o alle vibrazioni.
La scelta tra un sensore di lucentezza e un sensore di contrasto dipende fortemente dall’applicazione specifica e dalle caratteristiche dell’oggetto da testare. I sensori di lucentezza vengono utilizzati principalmente per controllare la natura della superficie degli oggetti o la presenza di pellicole o etichette lucide. I sensori di contrasto, invece, sono spesso utilizzati per il posizionamento degli oggetti, il riconoscimento dei colori e il riconoscimento delle marcature su imballaggi o materiali stampati.