Portale delle innovazioni
Venite a scoprire le nostre ultime innovazioni.
![]() | Barriere luminose di sicurezza e barriere di sicurezza multiraggio con muting Barriere luminose di sicurezza e barriere di sicurezza multiraggio con muting differenziato tra persone e oggetti. Vale a dire assicurano il flusso in sicurezza dei materiali tra le zone di pericolo e i sistemi. |
![]() | Tutto in un unico pacchetto software L’intero mondo dei software uniVision gira intorno all’elaborazione intelligente di dati bidimensionali e tridimensionali come le immagini e i profili delle altezze. A prescindere dall’utilizzo di una Smart Camera, di un Vision System o di un sensore 2D/3D, tutte le attività digitali legate all’elaborazione industriale delle immagini sono implementabili con la piattaforma software configurabile uniVision, in maniera rapida, semplice e flessibile. |
![]() | Sensori con linea ottica per il rilevamento consistente dei bordi Con il suo sensore con linea ottica, wenglor ha sviluppato una barriera fotoelettrica bidimensionale per rilevare in modo affidabile oggetti di forma variabile o superfici forate. È sufficiente premere semplicemente il tasto teach-in per rilevare in modo affidabile la posizione sulla base del bordo anteriore - in modo innovativo, semplice e senza alcuno sforzo di programmazione. |
![]() | Photoelectronic Next Generation PNG//smart apre una nuova era di sensori optoelettronici intelligenti. Gli organi sensoriali dotati di capacità di ragionamento e apprendimento e connessi in rete dei settori automatizzati sono il nucleo centrale dell'economia produttiva mondiale del futuro. Il portafoglio intelligente ed efficiente di sensori wenglor offre le migliori condizioni per trasformare in realtà la visione dell'Industrie 4.0. |
![]() | Ultrapiccoli. Ultraintelligenti. A ultrasuoni. Non più grande del tasto Invio della tastiera di un computer, il tasteggio diretto ad ultrasuoni U1KT001 si caratterizza per l'elevata portata di ben 400 millimetri. Due uscite di commutazione reciprocamente indipendenti possono essere istruite tramite IO-Link o funzione Teach-in perché rilevino fluidi e oggetti scuri, trasparenti o riflettenti in corrispondenza di due punti di commutazione qualsiasi. Con il loro ausilio è possibile monitorare, con grande precisione, i valori minimi e massimi durante la misurazione di livelli di riempimento, distanze e altezze di impilamento, anche in presenza di fattori di interferenza quali luce estranea, nebbia o polvere. |
![]() | Scansione senza software Nuovi lettori di codici wenglor: scansione senza software Lettori di codici 1D/2D di tipo fisso C5KC e C5PC Basta estrarli dalla scatola, collegarli e sono immediatamente pronti all'uso: i nuovi lettori di codici 1D/2D di tipo fisso della serie C5KC e C5PC di wenglor rendono superflua qualsiasi impegnativa operazione di installazione e configurazione software. La configurazione automatica, l'autofocus e i nuovi algoritmi di decodifica assicurano eccezionali prestazioni di lettura su quasi ogni sfondo. |
![]() | Intelligenti, innovativi ed ecologici Sensori di sistemi di trasporto su rulli per una logistica intelligente I nuovi sensori per sistemi di trasporto su rulli offrono tutto ciò di cui ha bisogno la moderna logistica di magazzino e dei trasporti. Montabili sotto la linea di convogliamento dei trasportatori a rulli, questi dispositivi intelligenti e versatili, prodotti con un formato insolito quanto eccezionale, fissano nuovi standard, e non solo in materia di tutela ambientale. La tecnologia NFC (Near Field Communication) e le funzioni intelligenti per la logica di accumulo danno vita, con un elevato numero di varianti, al prodotto perfetto per la Logistica 4.0. |
![]() | Sensori per liquidi e gas L'ampia gamma di sensori per fluidi include sensori di pressione, temperatura, flusso e livello di riempimento ad alte prestazioni per impianti e macchine. I sensori sono progettati sulla base di una piattaforma modulare per soddisfare le esigenze specifiche del cliente. |
![]() | Innovazione in 3D Per una rilevazione precisa di oggetti in uno spazio tridimensionale c'è bisogno di buon istinto e sensi acuti, che fino ad ora erano appannaggio solo di uomini e animali. wenglor riesce invece oggi, per la prima volta e con un ampio portafoglio di prodotti, a rilevare e analizzare oggetti in 3D con l'ausilio dei sensori di profilo weCat3D. I dati di profilo acquisiti possono essere emessi direttamente come misurazioni o utilizzati per una rapida elaborazione successiva sulla base di nuvole di punti. |
![]() | Misurazione di distanza al massimo livello: la serie PNBC di wenglor Per l'affidabile misurazione di componenti miniaturizzati con dimensioni nell'ordine dei micrometri occorrono sensori ottici ultrapotenti. Con l'introduzione della nuova serie PNBC, a metà aprile 2015 wenglor sensoric GmbH ha presentato complessivamente otto nuovi modelli di sensori di distanza ad alte prestazioni, che fissano un nuovo standard in fatto di precisione grazie all'impareggiabile risoluzione massima di 0,06 µm a fronte di una differenza di linearità di appena lo 0,05%. Questo impressionante grado di precisione permette di ottenere risultati ripetibili con la massima esattezza e assicura misurazioni a temperatura stabile con una velocità di uscita massima di 30 kHz. Ecco perché la nuova serie PNBC soddisfa già da subito i requisiti della metrologia del futuro. |
![]() | Nuovo sensore WinTec: il generatore di impulsi per l'industria wenglor presenta il sensore a tempo di volo più piccolo al mondo WinTec P1KY001 è il nome del sensore a tempo di volo più piccolo in commercio, particolarmente indicato per i controlli di presenza e posizione in spazi ridotti, grazie al corpo di formato ultracompatto (22 x 32 x 12 mm) e all'enorme campo di lavoro di ben 1.000 mm. Con questo rivoluzionario prodotto, provvisto della leggendaria tecnologia a zero interferenze (WinTec), che consente di rilevare senza alcun disturbo oggetti neri o lucidi anche ad inclinazioni estreme, wenglor conferma ancora una volta la propria leadership tecnologica nel campo della sensorica optoelettronica. |
![]() | Entrate nella nuova era dei sensori induttivi con wenglor weproTec Maggiori distanze di commutazione, interfaccia IO-Link e tecnologia ASIC perfezionano la serie di sensori Con la nuova generazione di sensori induttivi, wenglor sensoric GmbH presenta una tecnologia innovativa che rivoluziona l'intero segmento di prodotti. I nuovi sensori si distinguono per una distanza di commutazione triplicata rispetto alla norma, per il montaggio affiancato diretto con tecnologia weproTec, per l'affidabile tecnologia ASIC e per la presenza di un'uscita di errore. |